Associazione Italiani a Lisbona, in collaborazione con la sua rete partner di soggetti pubblici e privati, supporta chi potrebbe essere interessato ad aprire un’azienda in Portogallo e imprese già costituite che necessitano di consulenza o che vogliono accedere alle diverse forme di agevolazioni e incentivi finanziari e fiscali. Abbiamo raccolto le risposte alle domande più ricorrenti in questa pagina. Per ulteriori informazioni è possibile entrare in contatto con l’Associazione utilizzando i moduli di richiesta assistenza.
Informazioni relative al trasferimento della pensione e alla detassazione
Perchè investire in Portogallo
POSIZIONE
Il Portogallo ha una posizione geografica privilegiata per lavorare con mercati importanti:
– stesso fuso orario di Regno Unito e Irlanda
– 1 ora di differenza con fuso orario dell’Europa Centrale
– 3 ore di differenza con fuso orario di Mosca
– 3 ore di differenza con fuso orario di San Paolo
– Il Portogallo è il paese europeo più vicino agli Stati Uniti e al Canada
Fonti: Portugal Global
TECNOLOGIA
Il Portogallo è tra i paesi leader a livello tecnologico.
Telecomunicazioni
Percentuale di connessioni in fibra ottica nella banda larga totale: 31,5% nel 2017 (superiore alla media OCSE del 29,8%). 7 °tra i 28 paesi dell’UE.
Il Portogallo è l’ottavo paese dell’UE-28 con il più alto numero di abbonamenti a banda larga ad alta velocità pro-capite.
E-Government
Secondo l’indagine delle Nazioni Unite del 2017, il Portogallo è al 27 ° posto nel ranking mondiale di e-Government .
Pagamenti elettronici
Multibanco: il Portogallo è tra i paesi leader nell’esecuzione di operazioni attraverso la rete Multibanco.
Via Verde: la rete di pedaggio elettronico portoghese, è pioniera mondiale nella gestione del servizio
Fonti: Estatísticas da Banda Larga da OCDE, ICT Facts and Figures, Eurostat, Anacom, Comissão Europeia
INFRASTRUTTURE
Il Portogallo è il 15 ° Paese al mondo con le migliori infrastrutture.
Qualità delle strade: la 4a migliore al mondo.
Il Portogallo è sesto in termini di densità della rete autostradale, ben al di sopra della media OCSE.
Qualità delle infrastrutture marittime: il 25 ° migliore al mondo.
Il Deep Water Port of Sines: ha la capacità di ricevere navi Post-Panamax, è stato considerato il porto in più rapida crescita del mondo nel 2013 (+ 68%).
Qualità del trasporto aereo: il 24 ° migliore al mondo.
L’aeroporto di Porto è stato considerato il terzo miglior aeroporto europeo nel 2013.
Qualità dell’infrastruttura ferroviaria: il 25 ° migliore al mondo.
Il Corridoio Atlantico è una linea ferroviaria/marittima di trasporto merci che collega Portogallo, Spagna, Francia e Germania.
Fonti: OCDE, Container Management, Ranking de competitividade do Fórum Económico Mundial
PIÙ MERCATI
Il Portogallo è una porta aperta per un mercato di 500 milioni di persone in Europa e oltre 250 milioni di consumatori di lingua portoghese.
Il Portogallo è uno stato membro dell’UE e appartiene alla zona euro. Il libero commercio, l’assenza di barriere doganali, la libera circolazione di persone e merci sono tra i maggiori vantaggi.
La sua posizione privilegiata per accedere ai mercati di riferimento, gli consente di essere il 1 ° miglior paese al mondo per quanto riguarda la facilità di gestire un commercio internazionale.
Paesi di lingua portoghese:
– Portogallo
– Brasile
– Capo Verde
– Timor Est
– Mozambico
– Angola
– Sao Tome e Principe
– Guinea equatoriale
– Guinea-Bissau
Fonti: Banca Mondiale
TALENTO
Il Portogallo dispone di una forza lavoro disponibile, flessibile, dedicata e produttiva con un elevato livello di istruzione in settori business-oriented.
Numero totale di laureati per regioni del Portogallo nel 2017: 77.034 individui
Fonti: PorData
LE MIGLIORI COMPETENZE
Lingue straniere, matematica, management e scienza sono alcune delle aree in cui i portoghesi mostrano capacità superiori alla media.
Lingue straniere:
– Il 61% dei portoghesi parla almeno una lingua straniera.
– L’apprendimento dell’inglese è obbligatorio dalla scuola elementare.
– Il 78% degli studenti studia 2 o più lingue straniere (il 53% in Francia e il 42% in Spagna).
Matematica:
– Performance in matematica superiore alla media OCSE: 19,6% (la media OCSE è del 14,8%).
– Il Portogallo è al 26 ° posto mondiale nel ranking “Quality of Management Schools”.
– Il Portogallo occupa il 21 ° posto nella “Disponibilità di scienziati e ingegneri” in tutto il mondo.
– Il Portogallo occupa il 21 ° posto a livello mondiale nella “Qualità delle istituzioni di ricerca scientifica”.
Fonti: Forum Economico Mondiale
MIGLIORE QUALITÀ DI VITA
Il Portogallo è un buon paese per investire, vivere e divertirsi. È sicuro, ha un clima piacevole, un ambiente unico, buone strutture culturali e ricreative e un’assistenza sanitaria di alta qualità.
Il Portogallo è al 14 ° posto (su 136) nel rapporto 2017 sulla competitività dei viaggi e turismo. 24 milioni di turisti nel 2017.
Secondo diverse fonti autorevoli il Portogallo è il miglior Paese europeo da visitare e Lisbona la seconda migliore città in cui investire.
Temperatura media alle12h00: 25ºC (estate) e 16ºC (inverno). L’Algarve è il posto migliore al mondo per godersi la pensione.
Fonte: INE, USA Today, Financial Times, FORBES, Retire Overseas Index
Forme societarie in Portogallo
In Portogallo, come in Italia, esistono diverse forme societarie tra cui scegliere per costituire e gestire un’azienda. Vengono qui di seguito presentate le caratteristiche base di ciascun tipo di società.
1. Empresário em Nome Individual (ENI)
E’ un tipo di azienda in cui è presente un singolo individuo o una singola persona giuridica come socio.
2. Estabelecimento Individual de Responsabilidade Limitada (EIRL)
Come l’ENI è un tipo di azienda in cui è presente un singolo individuo o una singola persona giuridica come socio ma in cui il socio risponde ai debiti societari, con il proprio patrimonio personale, sono in determinati casi.
3. Sociedade Unipessoal por Quotas
E’ un tipo di società in cui esiste un unico socio con responsabilità limitata al valore della quota sottoscritta.
4. Sociedade por Quotas
E’ una società formata da due o più soci il cui capitale è diviso per quote/percentuali.
5. Sociedade Anónima
E’ una società in cui il capitale azionario è suddiviso in azioni che possono essere scambiate liberamente. Generalmente è costituito da un minimo di 5 soci.
6. Sociedade em Nome Coletivo
E’ una società composta da più di un socio con responsabilità sussidiarie in relazione alla società e in solidarietà con gli altri soci.
7. Sociedade em Comandita
E’ un tipo di società mista in cui vi sono soci accomandatari (che partecipano con beni o servizi) e soci accomandanti (che partecipano con il capitale e gestiscono la società).
8. Cooperativa
La cooperativa è un’associazione collettiva di capitale senza scopo di lucro in cui i ricavi sono distribuiti tra i membri in base all’investimento effettuato.
Settori in cui investire
Il Portogallo registra un record degli investimenti stranieri nel 2017
Secondo uno studio Ernst & Young, il Portogallo non ha mai contato tanti progetti di investimento stranieri come nel 2017 ed è attualmente considerato il paese più attraente in Europa per investire a breve termine.
Lisbona risulta essere ancora la regione più attrattiva, seguita da Nord, Centro, Algarve, Madeira, Alentejo e Azzorre.
A Lisbona hanno aperto la propria locale società come Cisco, Siemens e Google si sono stabilite mentre il Nord è stato preferito da numerose altre aziende tra cui Euronext, Natixis, Bosch, Vestas e Zalando. Insieme, la regione settentrionale e la capitale hanno raccolto il 70% degli investimenti totali ma cresce anche il potenziale e l’interesse per le altre regioni continentali e le isole.
TURISMO
Sicuramente il settore con maggiore crescita. Se il 2016 è stato già un grande anno per il turismo, il 2017 ha superato ogni aspettativa. L’anno scorso ci sono stati 19 milioni di turisti che hanno visitato il Portogallo e 27 mila i posti di lavoro creati. Ad oggi rappresenta circa il 10% del prodotto interno lordo del Portogallo e attrae investitori da tutto il mondo. Rispetto al resto dell’Europa, il Portogallo è ancora una destinazione turistica a basso costo. Inoltre, è abbastanza sicuro, offre paesaggi vari e mozzafiato e una gastronomia unica.
COSTRUZIONI
La metà dell’aumento degli investimenti effettuati nell’economia portoghese tra il 2016 e il 2017 è stata nel settore delle costruzioni. Dopo oltre 17 anni di crisi il 2016 potrebbe aver segnato l’inversione di tendenza. Il nuovo ciclo di fondi europei, l’esplosione del turismo e il forte aumento dei prezzi delle abitazioni aiutano a spiegare l’aumento dell’interesse degli investitori per la costruzione.
INDUSTRIA
L’industria metallurgica e metalmeccanica è quella che sicuramente esporta maggiormente nell’economia portoghese. Il Portogallo è il quarto paese esportatore di prodotti in queste aree. Il settore industriale ha pero’ bisogno di lavoratori qualificati. La mancanza di lavoro è una delle maggiori preoccupazioni nel settore che in realtà potrebbe crescere molto di più.
AGRICOLTURA
A livello nazionale, l’agricoltura rappresenta già 1/5 delle esportazioni. Solo nella vinificazione, la produzione è aumentata di oltre il 10% quest’anno. L’innovazione sta rendendo l’agricoltura un settore sempre più efficiente e redditizio e al tempo stesso cresce l’esigenza di una formazione formazione nella gestione agricola o in altri settori correlati.
TECNOLOGIA
Lisbona è diventata un vero centro per l’innovazione e l’imprenditorialità tecnologica. La città ospità investitori giganti come Google, innumerevoli start-up, oltre 30 incubatori e acceleratori e ospita la più grande conferenza europea sulla tecnologia e l’innovazione: il Web Summit.
ENERGIE RINNOVABILI
Le energie rinnovabili sono state uno dei settori in più rapida crescita al mondo e in Portogallo il quadro non è molto diverso.
14 centrali solari fotovoltaiche e altri parchi eolici sono già stati approvati. Per gli impianti solari, l’investimento sarà di 381 milioni di euro. Per quanto riguarda l’energia eolica, il Portogallo è al 4 ° posto nell’Unione europea, con il vento che rappresenta circa il 20% della produzione. Le energie rinnovabili coprono già circa la metà della produzione elettrica portoghese.
FRANCHISING
I franchising sono possibilità da tenere in considerazione eccellenti per coloro che vogliono provare a gestire un business senza investimenti iniziali troppo elevati o se non si dispone dell’ esperienza o la sicurezza per avviare un proprio progetto partendo da zero. I settori con maggiore offerta di franchising sono la ristorazione, l’estetica, i beni e servizi tecnologici, i servizi immobiliari e di pulizia (aziendali e domestici)
SALUTE
L’invecchiamento della popolazione e l’aumento della domanda nei paesi emergenti sono i fattori principali che guidano gli investimenti nel settore sanitario. Siamo inoltre in un periodo molto interessante di innovazione medica che porterà mercati nuovi e più redditizi con notevoli benefici per il settore.
Fonte: Ernst & Young
Come aprire un'azienda in Portogallo
Il metodo più utilizzato per l’apertura di una attività in Portogallo è in modalità “Empresa na Hora”, in meno di un’ora l’azienda sarà costituita attraverso il sito Web ufficiale del Portale aziendale. Per alcune forme societarie è necessario seguire il metodo tradizionale, con tempistiche più lungue e modalità leggermente pià complesse.
La registrazione di una società ha un costo minimo di 360 euro ma tale valore può variare a seconda della forma societaria prescelta.
Al costo della registrazione devono essere aggiunti i costi per:
– eventuali licenze e/o per soddisfare altri obblighi normativi
– raccogliere la documentazione necessaria per presentare la richiesta di apertura
– pagamento parcella professionisti (avvocato, commercilaista, notaio, etc) a seconda delle esigenze.
Le principali imposte in Portogallo
Il sistema fiscale Portoghese, al pari di quello Italiano, è organizzato a livello nazionale con imposte che possono essere suddivise in due gruppi principali: le imposte dirette e le imposte indirette. Le prime sono applicate sul reddito delle persone fisiche e sono caratterizzate dalla progressività dell’imposta ovvero da un principio in base al quale all’aumentare del reddito aumenta anche il livello di tassazione dello stesso; Le seconde vengono applicate ai prezzi di beni e servizi e sono calibrate in base alla natura dello stesso prodotto e servizio
LE PRINCIPALI IMPOSTE DIRETTE
IRS – Imposto sobre o Rendimento das pessoas singulares
Incide sul valore annuo dei redditi di lavoro così come su rendimenti di capitale che derivano da interessi, affitti ed altri simili
IRC – Imposto sobre o Rendimento das Pessoas Coletiva
Tassa i rendimenti ottenuti dalle imprese
TSU – Taxa Social Unica
Non è propriamente una tassa ma la contribuzione dovuta alla previdenza sociale, abbraccia tre valori: 11%, 29,6% e 23,75%
IMI – Imposta Municipal sobre Imòveis
E’ una imposta locale attuata da ogni singolo comune, che tutte le persone che possiedono una casa devono pagare incidendo pertanto sul valore degli stessi immobili
LE PRINCIPALI IMPOSTE INDIRETTE
IVA – Imposto sobre o valor acrescentado
Incide sul valore di quasi tutti i beni e servizi, visto che esistono tre aliquote applicabili: 6%, 13 e 23%
ISV – Imposto Sobre Veículos
È applicato in sede di immatricolazione di un veicolo a motore( sia esso un autoveicolo o un motoveicolo) ed è pagato all’atto di compravendita
IUC – Imposto Único de Circulação
Si paga annualmente incidendo sui veicoli immatricolati di qualsiasi categoria
IS – Imposto Do Selo
Si paga su diversi atti, contratti documenti ed altri ai quali non sia applicata l’Iva.
ISP – Imposto sobre os produto petroliferos e energeticos
È la tassa che ricade sui prodotti petroliferi
IMT – Imposto sobre as trasmissoes onerosas de imoveis
Si applica sul valore di compravendita di un immobile
Iaba – imposto sobre o alcol e as bebidas alcolicas
Si applica su tutte le bibite alcoliche ad eccezione di vino e birra, visto che il suo valore varia in corrispondenza del grado alcolico della bibita stessa.
IT – imposto sobre o tabaco
Incentivi finanziari e fiscali in Portogallo
In Portogallo, attualmente, esistono vari programmi e sistemi di incentivi finanziari e fiscali accessibili alle imprese che operano sul territorio portoghese, aventi l’obiettivo di potenziare e modernizzare l’economia nazionale.
In alcuni casi è possibile ottenere finanziamenti a fondo perduto a parziale, (talvolta anche totale), copertura degli investimenti effettuati. In altri casi, invece l’incentivo consiste nell’ottenimento di finanziamenti rimborsabili senza interessi, con la possibilità, durante la fase di valutazione del progetto, di tramutare parte del finanziamento in un finanziamento a ”fondo perduto”.
La somma finanziata non rimborsabile solitamente varia tra il 30% e il 75% del valore dell’investimento effettuato; Tale percentuale, varia a seconda di diversi fattori, tra cui:
– progetto
– tipologia del finanziamento
– luogo di investimento
– investimento
– dimensione dell’azienda
Segue breve descrizione dei principali programmi di finanziamento attualmente presenti in Portogallo.
Portogallo 2020
Si basa sui fondi europei per il sostegno strutturale messi a disposizione dall’Unione europea per il periodo tra il 2014 e il 2020, aventi come priorità lo sviluppo del settore privato e dell’occupazione.
In particolare le priorità del programma sono:
– stimolare la produzione di beni e servizi commerciabili, internazionalizzare l’economia ed aumentare il grado di specializzazione dell’economia portoghese;
– rafforzare gli investimenti nel settore dell’istruzione, compresa la formazione avanzata, e le misure e iniziative mirate all’incremento dell’occupazione;
– rafforzare l’integrazione soprattutto delle persone a rischio di povertà e lotta all’esclusione sociale;
– promuovere la coesione territoriale e la competitività, in particolare nelle città e nelle aree a bassa densità di popolazione;
– supportare il programma di riforma statale, garantendo che i fondi possano contribuire alla razionalizzazione, alla modernizzazione e alla capacità istituzionale della pubblica amministrazione e alla riorganizzazione dei modelli per la fornitura di beni e servizi pubblici.
PDR 2020
Programma di sviluppo rurale continentale (2014-2020), mira essenzialmente a sostenere le attività di questo settore. In particolare, il PDR 2020 mira alla crescita sostenibile del settore agroforestale su tutto il territorio nazionale.
INCENTIVI FISCALI
Nell’ambito della propria attività, e al fine di promuovere la competitività e gli investimenti, le aziende possono beneficiare di incentivi fiscali per gli investimenti produttivi.
Questi regimi di sgravi fiscali, generalmente caratterizzati dalla riduzione o dall’esenzione di imposte quali IMI, IMT e tassa di bollo, nonché dalla riduzione dell’IRC, sono stati rafforzati, in particolare per quanto riguarda gli investimenti che permettono la creazione o il mantenimento di posti di lavoro e vengono effettuati in regioni svantaggiate.
Il pacchetto di agevolazioni erogate è costituito da: “Regime di Benefici fiscali contrattuali per l‘investimento produttivo, dal “Regime di deduzione degli utili non distribuiti e reinvestiti (DLRR), dal “Regime fiscale di sostegno per gli investimenti e dal Regime di agevolazioni fiscali in Ricerca e sviluppo (SIFIDE II).
TURISMO DE PORTUGAL
Fornisce supporto tecnico e finanziario a enti pubblici e privati nel settore del turismo.
Esistono tre linee di supporto agli investimenti in questo settore, ovvero la linea Jessica, la linea di supporto all’imprenditorialità e anche la linea di supporto per la qualificazione dell’offerta.
Queste linee supportano e promuovono la creazione e la crescita di nuove aziende nel settore turistico, nonché progetti per la riqualificazione delle imprese turistiche.
SI2E
Si propone di stimolare la nascita di imprenditorialità e la creazione di posti di lavoro nelle aree a bassa densità e in questo modo favorire lo sviluppo e la coesione economica e sociale del paese. SI2E favorisce attraverso agevolazioni finanziarie, specifici investimenti effettuati in questi territori
Residente non abituale e altri vantaggi per privati e aziende
I contribuenti che ottengono lo status di residente non abituale in Portogallo possono beneficiare di regime agevolato per 10 anni consecutivi.
Lo statuto di residente non abituale garantisce che:
– i redditi da lavoro dipendente e i redditi professionali conseguiti in attività ad alto valore aggiunto di carattere scientifico, artistico o tecnico saino soggetti ad una tassazione autonoma del 20% più il supplemento extra del 3,5%;
– le entrate, le pensioni, i redditi professionali e professionali e altri tipi di reddito ottenuti all’estero possono essere esentati dall’IRS a determinate condizioni. Tuttavia, alcune entrate esenti saranno l’applicazione delle aliquote IRS marginali.
Requisiti necessari:
1) non essere registrato come residente fiscale in Portogallo in nessuno dei cinque anni precedenti a quello in cui lo statuto viene richiesto;
2) aver soggiornato in territorio portoghese per più di 183 giorni nell’anno in cui viene effettuata la richiesta
3) la richiesta deve essere effettuata entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui lo statuto dovrà produrre effetto.
Altri vantaggi per cui scegliere il Portogallo come paese di residenza:
– in Portogallo non esiste alcuna imposta fondiaria e non vi è alcun obbligo di dichiarare attività alle autorità fiscali portoghesi (solo reddito);
– eredità e donazioni, tra ascendenti e discendenti (ad esempio, da padre a figlio, o nonno a nipote, o figlio a madre) e marito e moglie, sono esenti da imposta;
– altri lasciti e donazioni (come lo zio di un nipote o la gente non correlati) sono tassati ad un tasso forfettario del 10% del patrimonio situati in Portogallo (altre attività non sono soggetti a imposta);
– il Portogallo fa parte dell’UE e dello spazio Schengen;