
- Questo evento è passato.
Tutti schiavi in Portogallo – Una serata sul senso del viaggio
26/07/2018 @ 19:00 - 22:00
Evento Navigazione

“…il romanzo comincia proprio nel momento in cui qualcosa sta per cambiare nella vita di Marta: l’incertezza, la confusione, un turbinio di pensieri, la sensazione di essersi persa lungo un cammino indefinito, la frammentazione del suo essere in mille eteronimi dall’essenza pessoaniana, la spingono a ricercare sé stessa per le strade di Lisbona, guidata da indizi e sensazioni.”
[Translature in Voci di expat, “Tutti Schiavi in Portogallo” di Andrea D’Angelo: https://translature.wordpress.com/2018/04/07/voci-di-expat-tutti-schiavi-in-portogallo-di-andrea-dangelo/]Translature sottolinea nella sua recensione un bellissimo aspetto corale del viaggio di Marta. Ci ricorda che siamo tutti partiti per arrivare da qualche parte.
Avete già scoperto dove è arrivata Marta? E dove siete arrivati voi?
Sarà una serata all’insegna della riflessione. Portate con voi tutti i vostri pensieri sul viaggio di Marta e sui vostri viaggi personali, che hanno portato ognuno di noi a condividere questo momento in Portogallo.
Un grazie speciale a Max ed Elisa per aver messo a disposizione la splendida atmosfera di TascaMastai e a Daniele Coltrinari che ci accompagnerà come moderatore.
Il libro
http://www.ofeliaeditrice.it/?product=tutti-schiavi-portogallo
Il progetto di scrittura
Sinossi
Da qualche anno, Marta vive a Lisbona. Partita con un sogno da realizzare, si è ritrovata a lavorare in un call center, lavoro che non ama particolarmente, ma che le permette di guadagnare il necessario per vivere dignitosamente nella capitale lusitana. Tanti sono i dubbi che si affollano nella sua testa: si sente a casa in Portogallo? Perché ha accettato un lavoro che avrebbe potuto fare anche in Italia? È quello il posto ideale per realizzare il suo sogno?
Una serie di storie e di eventi la tengono legata quasi indissolubilmente a Lisbona. Tra pulsioni istintive e inevitabili sbagli, Marta rincorrerà la risposta alla sua fondamentale domanda: cosa l’ha portata realmente a Lisbona?
Modera Daniele Coltrinari
Giornalista freelance, è autore e ideatore di Sosteniamo Pereira, (www.sosteniamopereira.org), blog collettivo che si occupa principalmente di Lisbona e Portogallo in generale a 360° (Società, cultura, ecc.). Ha scritto, insieme a Luca Onesti, C’era una Volta in Portogallo (Tuga Edizioni 2016), un libro di viaggio, di avventure e di ciclismo al seguito della massima competizione ciclistica portoghese, A Volta a Portugal. Sempre insieme a Luca Onesti, ha pubblicato l’ebook 40 anni dopo la Rivoluzione dei Garofani (Raggiaschi editore, 2014) http://www.ilbecco.it/component/content/article/2-non-categorizzato/7-acquista-ebook-rivoluzione-dei-garofani.html
Insieme a Massimiliano Rossi e Luca Onesti, è autore di Lisbon storie – Storie di italiani a Lisbona, il primo documentario sugli italiani che vivono e lavorano a Lisbona dalla metà degli anni ’90 ad oggi. Per il Salto si occupa di Portogallo e sport e ogni domenica è presente, sempre su Il Salto, con la rubrica #Letturesportive
Sull’autore
Andrea D’Angelo nasce a Napoli nel 1988. È autore di racconti come “Realia” e “Lucifero Vocifero”, pubblicati online da Orientexpress nel 2014, e del romanzo breve “L’inafferrabile estetica delle scelte azzardate”, pubblicato nel 2015 da Erga Edizioni. Dal 2015 cura il blog “Penelope a pretesto”, che definisce come “un posto fatto di racconti da usare come espedienti”. Ama i viaggi dai ritmi lenti e dagli alberghi confortevoli, la letteratura che indaga gli aspetti agrodolci dell’esistenza e tutti i piaceri della vita. Dal 2009 ha vissuto tra Italia, Germania e Portogallo. È ancora vivo, al momento, a Lisbona.