Vinho Verde, Castas, Colheita, cosa significano queste parole? Il Portogallo è una nazione piccola ma una delle più ricche e variegate quando si parla di cultura enologica. I suoi vini sono conosciuti ed amati in tutto il mondo e le regioni in cui vengono coltivati sono molto differenti le une dalle altre ma accomunate dalla bellezza e dall’unicità del paesaggi. Tutti gli amanti del vino dovrebbero visitare almento una volta il Portogallo approfittando della ricca offerta di itinerari ed iniziative legate all’enoturismo. Preparati al viaggio con il nostro glossario del vino, in questa pagina presentiamo na lista con i principali termini enologici tradotti in italiano.
Glossario del vino
Adega – Cantina
Bagaceira – Acquavite d’uva portoghese derivante dalla distillazione di vinacce
Bruto – Brut, spumante con contenuto di zucchero inferiore a 15 g/l.
Casta – Varietà di tipologia di vite
Colheita – Raccolta, vendemmia
Copo de vinho – bicchiere di vino
CVR – Acronimo di Commissione Vinicola Regionale (Comissão Vitivinícola Regional)
DOC – Denominazione di origine controllata
Doce – Dolce, spumante con contenuto di zucchero superiore a 33 – 50 g/l
DOP – Denominazione di origine protetta
Espumante – Spumante
Estágio – Stadio di maturazione del vino
Garrafa de vinho – bottiglia di vino
Garrafeira – Enoteca, cantina
Grande reserva – Gran riserva
IVV – Acrónimo dell’istituto della Vigna e del Vino
Lagar – Serbatoio di fermentazione
Licoroso – Vino liquoroso
Meio Seco – Demi Sec, spumante con contenuto di zucchero compreso tra 33 – 50 g/l
Quinta – Podere, tenuta, fattoria, cascina
Reserva – Riserva
Seco – Demi Sec, spumante con contenuto di zucchero compreso tra 17 – 35 g/l
Selecção do enólogo – Selezione dell’enologo
Vinha – Vigna
Vinho – Vino
Vinho arietal – Vino varietale
Vinho branco – Vino bianco.
Vinho regional – Vino regionale, IGP
Vinho tinto – Vino Rosso
Vinho tranquilo – Vino da tavola