skip to Main Content

PENSIONATI IN PORTOGALLO

Informazioni e assistenza per trasferire la pensione in Portogallo

Molti pensionati in Portogallo, prima del loro trasferimento, hanno chiesto supporto e assistenza alla nostra Associazione. Abbiamo pertanto deciso di raccogliere le risposte alle domande più ricorrenti in questa pagina. Troverete informazioni di carattere generale sulla vita in Portogallo e indicazioni specifiche sull’iter da seguire per richiedere il trasferimento della pensione in Portogallo e ottenere lo statuto di residente non abituale necessario per poter usufruire delle agevolazioni fiscali previste.

Il numero di pensionati in Portogallo continua a crescere nonostante l'introduzione della tassazione al 10%. Ecco i principali motivi.

La tassazione del 10% è inferiore a quella italiana
Possibilità di presentare spese per ridurre la base imponibile
Altre agevolazioni fiscali previste per residenti non abituali
Costo della vita inferiore rispetto all’Italia
Il Portogallo è il Paese più sicuro d’Europa
Sistema sanitario efficiente
I portoghesi hanno simpatia per gli italiani
Lingua relativamente semplice da capire e da imparare
Clima favorevole tutto l’anno
Brevi distanze tra città, costa e campagna

Informazioni relative al trasferimento della pensione in Portogallo

Qual è il periodo migliore per partecipare ad un viaggio organizzato in Portogallo?

L’eccezionale clima del Portogallo lo rende una destinazione adatta per organizzare un viaggio durante tutto l’anno. La primavera e i primi mesi autunnali rappresentano il periodo migliore per visitare il Portogallo con un clima mite e soleggiato in tutto il Paese.
Durante l’inverno la regione con il clima migliore è sicuramente l’Algarve ma nonostante alcuni giorni di freddo e pioggia anche il Centro è assolutamente vivibile e in alcuni giorni particolarmente soleggiati è molto gradevole fare una passeggiata al mare.
Anche in estate si può viaggiare ovunque. A sud le temperature potrebbero essere parecchio elevate e l’atmosfera un po’ compromessa dall’eccessivo turismo. Forse meglio approfittarne per visitare la costa e l’entroterra montagnoso del nord con un clima più fresco e una vegetazione verde e rigogliosa.

Il Portogallo è una meta costosa in cui viaggiare?

Il Portogallo è considerato una delle destinazioni meno costose dell’Europa occidentale. Un viaggio organizzato ha un un costo medio di € 60-130 a persona al giorno per vitto e alloggio e i costi da sostenere in loco per acquisti e divertimento sono in genere considerevolmente
più bassi di molte altre opzioni europee.

Che lingua si parla in Portogallo?

Il portoghese è la lingua ufficiale parlata in Portogallo ma spesso i portoghesi se la cavano bene con l’inglese e riescono a comunicare anche in alcune altre lingue.
Consigliamo di non usare lo spagnolo. Potrebbe sembrare una lingua simile al portoghese ma in realtà è molto diversa e in generale non c’è molta simpatia con i vicini iberici. Molto meglio parlare senza fretta l’italiano, lingua molto apprezzata dai portoghesi, sforzandosi di
utilizzare anche qualche parola e/o espressione nella lingua locale.

Il Portogallo è un paese sicuro per viaggiare?

Il Portogallo è uno dei paesi più sicuri al mondo. Dal 2018, i primi tre posti della classifica sono rimasti invariati, con il Portogallo sul terzo gradino del podio appena sotto all’Islanda e la Nuova Zelanda, rispettivamente al primo e al secondo posto.
L’unico problema è la presenza di numerosi borseggiatori nelle strade più affollate e sui mezzi pubblici. Ricordati di tenere sempre gli occhi aperti soprattutto nelle zone più turistiche di Lisbona e Porto.

La mia carta di credito/debito funzionerà in Portogallo?

Sì ma soprattutto in bar, ristoranti e piccoli negozi accettano solo pagamenti in contanti. Assicurati di portarne sempre un po’ con te per evitare inutili discussioni e perdita di tempo alla ricerca di uno sportello bancomat nelle vicinanze dove poter prelevare.

Spiagge

Il Portogallo è famoso per le sue bellissime spiagge. Lungo una costa di 1.794 km si trovano alcune delle più belle spiagge d’Europa. Le spiagge portoghesi rispettano la diversità di paesaggio tipica del Portogallo, troverete vaste distese di sabbia dorata, ampie baie con
paesaggi pittoreschi e calette nascoste tra alte scogliere rocciose.
Quasi tutte le spiagge hanno accesso libero ma spesso non sono organizzate come in Italia per poter noleggiare sdraio e ombrellone. Sempre meglio arrivare ben attrezzati.
Il sole può essere molto caldo anche in primavera inoltrata e a inizio autunno: meglio evitare l’esposizione nelle ore più calde e sempre proteggersi con una crema solare ad alto fattore.
Fare molta attenzione ai segnali che avvertono dell’erosione della scogliera. La caduta di sassi è un pericolo, in particolare in Algarve, e le autorità possono multare coloro che ignorano i segnali e i divieti presenti.

Fare il bagno in Portogallo è pericoloso?

L’Oceano è molto diverso dal Mar Mediterraneo e quindi anche i nuotatori più esperti dovranno fare un po’ di attenzione.
Consigliamo di prendere sempre molto sul serio le bandiere di avvertimento presenti in spiagge. La bandiera rossa indica pericolo: non entrare mai in acqua quando sventola la bandiera rossa. Con bandiera gialla si può entrare in acqua ma solo fino a dove si tocca mentre bandiera verde indica un posto sicuro in cui nuotare. La Polizia Marittima ha l’autorità di multare i bagnanti che disobbediscono alle bandiere di avvertimento.
Attenzione anche a camminare vicino al bordo dell’acqua lungo tratti di spiagge non sorvegliati. Le onde possono essere imprevedibili e avere una forte corrente di risacca.

Back To Top