Molti pensionati in Portogallo, prima del loro trasferimento, hanno chiesto supporto e assistenza alla nostra Associazione. Abbiamo pertanto deciso di raccogliere le risposte alle domande più ricorrenti in questa pagina. Troverete informazioni di carattere generale sulla vita in Portogallo e indicazioni specifiche sull’iter da seguire per richiedere il trasferimento della pensione in Portogallo e ottenere lo statuto di residente non abituale necessario per poter usufruire delle agevolazioni fiscali previste.
Il numero di pensionati in Portogallo continua a crescere nonostante l'introduzione della tassazione al 10%. Ecco i principali motivi.
Informazioni relative al trasferimento della pensione in Portogallo
Perchè trasferire la pensione in Portogallo
Da un punto di vista fiscale è prevista una tassazione del 10% sui redditi derivanti dalla pensione, percentuale molto inferiore rispetto all’Italia. Inoltre, con la dichiarazione dei redditi, è possibile presentare le spese sostenute durante l’anno in modo da ridurre la base imponibile.
Come si richiede il pagamento della pensione in Portogallo?
Il pensionato dovrà attestare la residenza fiscale estera alla sede INPS di propria competenza e utilizzare il modello EP/I per presentare l’apposita documentazione vidimata dalla competente autorità portoghese.
Si riceverà fin da subito la pensione lorda?
No, l’INPS accredita inizialmente la pensione netta. Sola dopo aver verificato che sussistano tutte le condizioni necessarie procederà con il trasferimento della pensione al lordo e al rimborso degli arretrati. Le tempistiche dipendono dall’ufficio INPS che prenderà in carico la pratica, generalmente sono comprese tra 90 e 180 giorni.
Cosa significa residente non abituale?
E’ uno speciale regime fiscale che offre a soggetti privati non portoghesi la possibilità di accedere a delle agevolazioni fiscali. Nello specifico, per i pensionati in Portogallo è prevista un’ imposizione fiscale pari al 10%, su redditi passivi e redditi da pensione. I residenti non abituali possono beneficiare di tale regime per un periodo di 10 anni.
Quali sono i requisiti per poter richiedere lo statuto di residente fiscale non abituale
1) Il richiedente non deve essere stato tassato come residente fiscale in Portogallo in nessuno dei cinque anni precedenti a quello in cui lo statuto viene richiesto.
2) Il richiedente deve poter dimostrare di aver soggiornato in territorio portoghese per più di 183 giorni oppure, caso in cui il periodo di permanenza sia inferiore ai 183 giorni, disponga in territorio portoghese di una casa di proprietà oppure di un regolare contratto di affitto che permettano di supporre l’intenzione di averla eletta come residenza abituale. Dovrà pertanto essere considerato ai fini fiscali residente in territorio portoghese.
Quali sono i documenti necessari per procedere alla richiesta?
– Codice Fiscale portoghese
– Conto Corrente portoghese
– Contratto di affitto
– Certificato di residenza
E’ necessario inoltre compilare dei moduli sul “Portal das Finanças”, sito internet dell’agenzia delle entrate in Portogallo.
Entro quando si deve procedere alla richiesta di residente fiscale non abituale?
Lo statuto di residente fiscale non abituale dovrà essere richiesto entro il 31/3 dell’anno successivo a quello in cui l’attribuzione dello statuto dovrà produrre effetto.
Devo mantenere la residenza fiscale in Portogallo fino alla scadenza dei 10 anni?
No, i pensionati in Portogallo potranno in qualsiasi momento procedere con la richiesta di tornare ad essere residenti fiscali in Italia. Ovviamente tornerà ad essere applicata la tassazione secondo le leggi in vigore.
I pensionati pubblici possono usufruire delle agevolazioni fiscali in Portogallo?
No, la convenzione tra Italia e Portogallo prevede che le pensioni pubbliche vengano tassate in Italia a prescindere dalla residenza del pensionato.
Informazioni sulla vita in Portogallo
Dove vivere in Portogallo
Il Portogallo è una delle destinazioni europee più affascinanti ed economiche da visitare ma quando si sta pensando ad un eventuale trasferimento è bene tenere in considerazione tutta una serie di fattori prima di scegliere la propria definitivamente la propria residenza.
Qui di seguito presentiamo una decrizione a grandi linee delle aree generalmente prescelte dai pensionati italiani che si sono trasferiti in Portogallo.
Se l’intenzione è quella di trasferirsi stabilmente, consigliamo comunque, prima di prendere una qualsiasi decisione, di fare una piccola vacanza esplorativa per capire, almeno in parte, lo stile di vita e i luoghi che potrebbero essere più adatti alle proprie esigenze ed aspettative.
Lisbona e le zone più turistiche sulla Marginal, (tratto che collega la capitale a Cascais) presentano costi più elevati rispetto al resto del Paese. Se confrontati pero’ alle principali città italiane o alle più conosciute località di mare i costi sono inferiori di circa il 30%.
Nelle immediate vicinanze esistono comunque cittadine e paesini, ben collegati collegati a Lisbona, dove è possibile vivere serenamente anche avevnddo come unico reddito una pensione medio/bassa.
Solo per citarne alcune potremmo indicare le cittadine che si affacciano sulla sponda meridionale del Tejo (Almada, Seixal, Barreiro,etc), quelle comprese tra Caparica, Setubal e Sesimbra (a sud rispetto a Lisbona) o le località di mare lungo la costa tra Cascais e Peniche (nord/ovest rispetto alla capitale).
Sposandosi verso sud troviamo la costa Alentejana. Le piccole località di mare sono meno inflazionate rispetto a quelle dell’Algarve. Vivaci nei periodi estivi e molto tranquille nei mesi invernali sono quasi sempre situate nelle immediate vicinanze di grandi spiagge sabbiose e scogliere mozzafiato.
Affitti e costo delle vita sono più bassi rispetto ad altre zone costiere più rinomate.
Non ci sono aeroporti nella zona ma sono comunque raggiungibili in 2,3 ore utilizzando trasporti pubblici o privati. In Alentejo la comunità italiana residente è molto ristretta.
Nell’estremo sud del Paese si trova la meta preferita, insieme a Lisbona e dintorni, dai pensionati che si trasferiscono in Portogallo.
In Algarve le acque dell’oceano sono più calde rispetto al resto del Paese e le temperature sono miti tutto l’anno. Le città principale e meglio collegate con l’aeroporto sono Faro e Lagos. Portimão e Tavira sono più piccole ma potrebbero comunque essere opzioni da tenere in considerazione.
Lungo tutta la costa esistono comunque numerose alternative. Una linea ferroviaria molto efficiente collega tutte le città lungo la costa.
L’aumento del turismo e il crescente numero di pensionati da tutta Europa che si sono trasferiti in questa zona hanno portato negli ultimi anni ad un aumento dei prezzi soprattutto nel settore immobiliare.
Pur presentando un clima atlantico, con temperature leggermente più rigide rispetto alla zona di Lisbona, negli ultimi 2, 3 anni, diversi sono i pensionati italiani che hanno deciso di trasferirsi al nord del Portogallo. La meta più ambita è sicuramente Porto.
La città è vivace e suggestiva con un aeroporto internazionale e voli frequenti verso l’Italia e il resto dell’Europa.
Affacciata sul Douro da una parte e sull’oceano dall’altra, Porto si trova nelle immediate vicinanze di cittadine affascinanti e ricche di storia. La campagna nei dintorni è caratterizzata da una natura rigogliosa e verdeggiante.
Quanto costa vivere in Portogallo?
In generale il costo della vita in Portogallo è tra i più bassi in Europa. Esistono ovviamente differenze sostanziali tra le diverse zone e città.
Lisbona e le mete più turistiche in Algarve sono sicuramente più care rispetto al resto del Paese ma presentano comunque costi notevolmente inferiori rispetto alle principali città o località di mare più rinomate in Italia.
Senza allontanarsi troppo rispetto alle zone sopra menzionate i pensionati in Portogallo potranno comunque trovare soluzioni alternative in cui il costo della vita nel suo complesso permette di vivere serenamente anche a chi dispone come unica fonte di reddito una pensione medio/bassa.
Qui di seguito presentiamo una lista (continuamente aggiornata) per mostrare a grandi linee le differenze di costi da sostenere per vivere in alcune delle zone prescelte dalla maggior parte degli italiani che si trasferiscono in Portogallo.
LISBONA
Affitto T2 (2 stanze + 1 sala): 700-1500 €
Pranzo o cena in un ristorante in una tipica Tasca: 15-25 € a persona
Pranzo o cena in un ristorante medio alto: 30-50 € a persona
Caffè (al bancone): 0,70 €,
Una birra da 33 cl (in un locale): 1,50 €
Carne bovino (macellaio): 12.48 € al Kg
Carne trita di maiale (macellaio): 3.96 € al Kg
Orata (mercato del pesce): 13.99 € al Kg
ALMADA
Affitto T2 (2 stanze + 1 sala): 500-800 €
Pranzo o cena in un ristorante in una tipica Tasca: 10-20 € a persona
Pranzo o cena in un ristorante medio alto: 25-40 € a persona
Caffè (al bancone): 0,60 €,
Una birra da 33 cl (in un locale): 1,00 €
Carne bovino (macellaio): 10.68 € al Kg
Carne trita di maiale (macellaio): 3.20 € al Kg
Orata (mercato del pesce): 11.45 € al Kg
COSTA DE CAPARICA
Affitto T2 (2 stanze + 1 sala): 600-800 €
Pranzo o cena in un ristorante in una tipica Tasca: 10-20 € a persona
Pranzo o cena in un ristorante medio alto: 25-40 € a persona
Caffè (al bancone): 0,60 €,
Una birra da 33 cl (in un locale): 1,00 €
Carne bovino (macellaio): 11.26 € al Kg
Carne trita di maiale (macellaio): 3.52 € al Kg
Orata (mercato del pesce): 11.69 € al Kg
ESTORIL
Pranzo o cena in un ristorante in una tipica Tasca: 15-25 € a persona
Pranzo o cena in un ristorante medio alto: 30-50 € a persona
Caffè (al bancone): 0,70 €,
Una birra da 33 cl (in un locale): 1,50 €
Carne bovino (macellaio): 14.20 € al Kg
Carne trita di maiale (macellaio): 4.12 € al Kg
Orata (mercato del pesce): 13.40 € al Kg
SETUBAL
Affitto T2 (2 stanze + 1 sala): 400-800 €
Pranzo o cena in un ristorante in una tipica Tasca: 8-15 € a persona
Pranzo o cena in un ristorante medio alto: 20-35 € a persona
Caffè (al bancone): 0,70 €,
Una birra da 33 cl (in un locale): 1,00 €
Carne bovino (macellaio): 11.24 € al Kg
Carne trita di maiale (macellaio): 3.56 € al Kg
Orata (mercato del pesce): 9.48 € al Kg
LAGOS (Algarve)
Affitto T2 (2 stanze + 1 sala): 700-1400 €
Pranzo o cena in un ristorante in una tipica Tasca: 10-20 € a persona
Pranzo o cena in un ristorante medio alto: 30-50 € a persona
Caffè (al bancone): 0,70 €,
Una birra da 33 cl (in un locale): 1,00 €
Carne bovino (macellaio): 11.58 € al Kg
Carne trita di maiale (macellaio): 3.75 € al Kg
Orata (mercato del pesce): 11.92 € al Kg
TAVIRA (Algarve)
Affitto T2 (2 stanze + 1 sala): 600-1200 €
Pranzo o cena in un ristorante in una tipica Tasca: 10-20 € a persona
Pranzo o cena in un ristorante medio alto: 25-50 € a persona
Caffè (al bancone): 0,70 €,
Una birra da 33 cl (in un locale): 1,00 €
Carne bovino (macellaio): 11.35 € al Kg
Carne trita di maiale (macellaio): 3.60 € al Kg
Orata (mercato del pesce): 11.84 € al Kg
PORTO
Affitto T2 (2 stanze + 1 sala): 500-800 €
Pranzo o cena in un ristorante in una tipica Tasca: 8-16 € a persona
Pranzo o cena in un ristorante medio alto: 25-50 € a persona
Caffè (al bancone): 0,60 €,
Una birra da 33 cl (in un locale): 1,00 €
Carne bovino (macellaio): 10.20 € al Kg
Carne trita di maiale (macellaio): 3.12 € al Kg
Orata (mercato del pesce): 11.08 € al Kg
Clima in Portogallo
Come nella maggior parte dei Paesi anche in Portogallo il clima e il livello di precipitazioni annue variano a secondo della latitudini e della longitudine.
Il clima è generalmente gradevole tutto l’anno con una piovosità autunno-inverno crescente mano a mano che si sale verso nord.
Tralasciando le zone meno ambite dai pensionati che decidono di trasferirsi in Portogallo possiamo suddividere il Paese in quattro fasce: costa settentrionale, fascia centrale, costa meridionale e sud del Paese.
COSTA SETTENTRIONALE
Zono compresa tra Viana do Castelo e Fiqueira da Foz
Città principale: Porto
Presenta un clima oceanico con inverni freschi e piovosi (in media 13-15 gradi) ed estati piacevolmente calde e soleggiate (in media 20-23 gradi)
Le precipitazioni ammontano a 1145 millimetri l’anno
La temperatura del mare tocca i 14 gradi a gennaio e arriva a 18 gradi ad agosto.
FASCIA CENTRALE
Zono comprera tra Fiqueira da Foz e Setúbal
Città principale: Lisbona
Presenta un clima atlantico/mediterraneo con inverni miti e relativamente piovosi (in media 15-18 gradi) ed estati piacevolmente calde e soleggiate (in media 22-28 gradi)
Le precipitazioni ammontano a 710 millimetri l’anno
La temperatura del mare tocca i 15 gradi a gennaio e arriva a 20 gradi ad agosto.
COSTA MERIDIONALE (Costa Alentejana):
Zono comprera tra Setúbal e Zambujeira do Mar
Città principale: Sines
Presenta un clima mediterraneo fresco con inverni miti e poco piovosi (in media 17-20 gradi) ed estati piacevolmente calde e soleggiate (in media 23-29 gradi)
Le precipitazioni ammontano a 500 millimetri l’anno
La temperatura del mare tocca i 15 gradi a gennaio e arriva a 20 gradi ad agosto.
SUD (Algarve):
Zono comprera tra Zambujeira do Mar e Tavira
Città principale: Faro
Presenta un clima mediterraneo mite e soleggiato tutto l’anno (in media compreso tra i 18 e i 31 gradi)
Le precipitazioni ammontano a 447 millimetri l’anno
La temperatura del mare tocca i 16 gradi a gennaio e arriva a 22 gradi ad agosto.
Posso usufruire del sistema sanitario portoghese?
Dopo aver ottenuto il certificato di residenza ed essersi registrati presso la sanità portoghese tramite modulo S1 rilasciato dalla ASL, sarà possibile usufruire del sistema sanitario nazionale.
Il sistema funziona in modo del tutto simile a quello italiano ma con costi inferiori. Anche in Portogallo si accede alle prestazioni sanitaria pagando un ticket.
A titolo puramente indicativo presentiamo alcuni esempi:
– ticket visita medico, 4,5 euro
– ticket pronto soccorso, 14 euro
– ticket ecografia, 2 euro
– ticket RX, 1,5 euro
Anche i medicinali acquistati presentando ricetta del medico hanno in media costi inferiori. Le medicine e le spese mediche possono inoltre essere detratte dall’IRS (Irpef portoghese).
In alcuni casi i nomi dei medicinali potrebbero essere diversi in Portogallo rispetto all’Italia ma i principi attivi sono identici.
I tempi di attesa per accedere ai servizi del sistema sanitario nazionale potrebbero in alcuni casi essere piuttosto lunghi ma esistono molte cliniche private, con costi relativamente accessibili soprattutto per chi in possesso di un’assicurazione sanitaria.
La polizza annuale per una copertura base si aggira intorno alle 150 euro l’anno.
E’ bene ricordare che spostando la propria residenza in Portogallo si perderà il medico di base in Italia. L’assistenza sanitaria da parte del servizio pubblico nazionale, se non in possesso di una copertura assicurativa, sarà limitata alle prestazioni ospedaliere urgenti, per un periodo massimo di 90 giorni nell’arco dell’anno, anche non continuativi.