Tour Sintra in Italiano
5 motivi per scoprire Sintra con Associazione Italiani a Lisbona
TOURS PRIVATI
Per garantire la migliore delle esperienze organizziamo solo tours privati con guida dedicata al gruppo.
SOLO GUIDE IN ITALIANO
Tutte le nostre guide sono italiani madrelingua.
TOURS SU MISURA
Se richiesto è possibile personalizzare i tours sulla base di esigenze e interessi specifi.
CONSIGLI PERSONALIZZATI
Durante il tour privato la guida sarà a vostra disposizione anche per fornirvi suggerimenti personalizzati utili a rendere speciale il vostro soggiorno in Portogallo anche dopo la conclusione del tour.
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO
Associazione Italiani a Lisbona si autofinanzia con diverse attività e iniziative. Sostieni il lavoro dei nostri volontari, grazie!
Ecco un piccolo assaggio delle tante curiosità che scoprirai prenotando con noi un tour di Sintra in italiano
Religione ed esoterismo
Per secoli Sintra è stata un luogo simbolo per culti religiosi ed esoterici. Per gli antichi, la montagna di Sintra non solo era associata alla luna e alle divinità lunari ma anche l’acqua che
sgorgava dal terreno in modo apparentemente magico aveva connotazioni religiose.
Una cornice naturale unica voluta da Re Ferdinando II
Oltre alle numerose opere e ristrutturazioni realizzate sugli edifici e i palazzi di Sintra, Re Ferdinando II si preoccupò anche della foresta circondante: furono piantati migliaia di alberi autoctoni ma anche centinaia di alberi e fiori esotici che hanno contribuito in modo straordinario al carattere romantico della Serra di Sintra.
Il più antico palazzo in stile romantico d'Europa
Il Palazzo di Pena è una delle migliori espressioni del romanticismo del XIX secolo al mondo, il primo palazzo romantico in Europa, costruito 30 anni prima del carismatico Schloss Neuschwanstein in Baviera.
Sintra, patrimonio Unesco
Nel 1995, l’Unesco ha classificato le montagne e la città storica di Sintra come Paesaggio Culturale Patrimonio dell’Umanità, primo riconoscimento di questa categoria in tutta Europa.
Un architetto italiano per la progettazione di Quinta da Regaleira
Quinta da Regaleira fu progettata e costruita alla fine del 1800. Riflette la sensibilità e gli interessi culturali, filosofici e scientifici del principale proprietario, António Augusto de Carvalho insieme al virtuosismo dell’architetto e scenografo italiano Luigi Manini. La cultura e la creatività di queste due personalità hanno dato vita a un progetto architettonico unico ed eclettico con influenze di stili manuelino, rinascimentale, medievale e classico.
Il misterioso Pozzo dell'Iniziazione
Il Pozzo dell’Iniziazione, costituito da una serie di gallerie sotterranee e che si può ammirare visitando Quinta da Regaleira, prende il nome dalla convinzione che in questo luogo si svolgessero i rituali di iniziazione massonica.
Tunnel e passaggi segreti
Uno dei segreti più custoditi di Sintra sono i tunnel e le grotte che corrono sotto tutta la catena montuosa che la circonda. Il folklore locale racconta storie di tunnel che arrivano fino all’oceano,grotte che custodiscono antichi tesori sepolti in profondità sotto i palazzi e il castello e persino passaggi segreti che conducono agli inferi. La leggenda narra che, dopo la conquista di Lisbona, i mori che occupavano Sintra riuscirono a fuggire rapidamente attraverso questi tunnel sotterranei prima dell’arrivo dei crociati.